Muina di Ovaro: il 32º cross di Lorêt


Assegnati i titolo regionali giovanili di corsa in montagna del CSI

Gran bella giornata di sport e di festa quella vissuta sabato 16 giugno 2018 a Muina di Ovaro: nell’ambito della Sagra di San Luigi, perfettamente riuscita grazie alla generosa dedizione deii’Associazione “Chei da Muina”, si è disputato il 32º cross di Lorêt, memorial Timo Venturini, organizzato dall’Unione Sportiva di Ovaro con il patrocinio del Comune di Ovaro con il supporto del Centro Sportivo Italiano di Udine e del Comitato Regionale FVG.
Sotto la rassicurante presenza del medico di gara, dottor Pietro De Antoni, assistito dai volontari della SOGIT di Rigolato con autoambulanza, fortunatamente inattivi per tutta la durata della corsa, perfettamente controllato dalla polizia municipale fornita dall’UTI della Carnia (un capo pattuglia con quattro assistenti), il cross si è dipanato tra le vie del paese con l’accompagnamento del tifo di genitori e appassionati.
L’impeccabile servizio di giuria coordinato dal direttore di gara Placido Felice e sorvegliato dal giudice unico Marino Zamparo, ha permesso il perfetto rispetto dei tempi programmati.
Al termine di ogni manche molto gradito il ristoro gestito da Speranza De Caneva che oltre al tradizionale bicchiere di tè ha offerto un assaggio di biscotti Ringo presente con un suo totem pubblicitario.
Al termine, nel piazzale dei festeggiamenti, agghindato a festa, le abili mani di Fernanda Di Vora e Margherita Colman hanno sfornato la pastasciutta a tutti i presenti, in attesa delle premiazioni finali.
Alla cerimonia, condotta dal presidente regionale CSI Mario Sopracase, hanno portato i saluti dei rispettivi Enti, l’assessore comunale di Ovaro Stefano Timeus, la vicepresidente provinciale del CSI Clara Del Negro, il presidente degli ex avieri di Manzano Massimiliano Perosa e Debora Beorchia presidente dell’associazione Chei Da Muina.
Poi la lunga sfilata di tutti i giovani partecipanti al cross per il ritiro della maglietta appositamente realizzata e dei poster delle Frecce Tricolori e le premiazioni di merito per i primi tre classificati.
Dal punto di vista tecnico degne di nota tre prestazioni che eguagliano record precedenti:
Evita Ivancic (Alpini Udine) esordiente fem. Tempo 1’56:
(stesso tempo di Elisa Gortan, anno 2014 – Aldo Moro Paluzza)
Marco Vallar (Leone San Marco), esordiente m. tempo 2’04:
(stesso tempo di Lorenzo Brugnizza, anno 2014 – Val Natisone)
Elisabetta Tarussio (Velox Paularo) allieve. tempo 8’36:
(stesso tempo di Giulia Trombetta, anno 2006 – Carniatletica)
Per un soffio la vittoria dell’Aldo Moro Paluzza (p. 224) sul GS Natisone distanziato di soli 5 punti con il GS Stella Alpina di Forni di Sopra a quota 204.
L’Unione Sportiva Ovaro, in 11ª posizione, si consola con la bella vittoria del titolo regionale di Nicholas Puntel (allievi) e il secondo posto della cadetta Lucia Adami.
classifica


Articolo tratto da: Unione Sportiva Ovaro - http://www.unionesportivaovaro.it/
URL di riferimento: http://www.unionesportivaovaro.it/index.php?mod=read&id=1529653602